allenamenti nell’archivio

Laboratorio di pratiche performative rivolto a persone dai 15 anni in su
condotto da Monica Francia e Zoe Francia Lamattina
comprende la partecipazione come “pubblico allenato” allo spettacolo FRAGOLESANGUE / disordini nell’archivio
dal 2 al 6 settembre 2025
♦ 2-4-5 settembre | laboratorio dalle ore 17.30 alle ore 20.30 – ex Palestra Rava
(Sala Polivalente dell’ufficio decentrato di via Maggiore, ingresso da via J. Landoni)
♦ 3 settembre | laboratorio alle ore 15 alle ore 18 negli spazi museali del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
♦ 6 settembre | prove dalle ore 15 alle ore 19 + partecipazione alla performance dalle 19 alle 21.00 FRAGOLESANGUE / disordini nell’archivio presso il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Il laboratorio propone l’incontro con alcune pratiche della danza di ricerca volte ad attivare sensibilità e movimenti extraquotidiani. A partire da pratiche provenienti dal repertorio di Monica Francia dagli anni ‘80 ad oggi, sperimenteremo la relazione con corpi umani, aria, pavimenti, pareti e altre materie intelligenti che ci circondano. Su queste pratiche agirà il processo di riscrittura portato avanti dal progetto di ricerca archivia di Zoe Francia Lamattina. archivia è un’indagine sulla trasmissione corpo a corpo come dispositivo non normativo di archiviazione, nonché una ricerca volta a manomettere il principio dell’eredità patriarcale. Il gruppo di partecipanti avrà l’occasione di approfondire e fissare l’esperienza fatta durante il laboratorio con l’esposizione allo sguardo di un pubblico, partecipando alla performance FRAGOLESANGUE / disordini nell’archivio.
Non è necessaria nessuna capacità o abilità specifica. Si richiede una forte motivazione e disponibilità nel partecipare a tutti gli incontri di questa nuova esperienza. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 1 settembre.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@festivalammutinamenti.org con oggetto ‘ISCRIZIONE allenamenti nell’archivio’ contenente NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO E INDIRIZZO E-MAIL.
Per informazioni + 39 320 9552632 (anche WhatsApp) – info@festivalammutinamenti.org
Laboratorio di storytelling con Altre Velocità

Altre Velocità organizza un laboratorio gratuito di storytelling e giornalismo culturale applicati alla danza contemporanea per il Festival Ammutinamenti di Ravenna, in programma dal 5 al 14 settembre 2025. I partecipanti al laboratorio potranno apprendere le forme del racconto e dell’osservazione critica attraverso il lavoro sul campo. Il laboratorio costituirà una redazione temporanea che si misurerà con le varie forme dello storytelling digitale (scritto, audio, video, fotografico e grafico).
Il percorso includerà alcune lezioni formative teoriche sul giornalismo culturale, la critica e la storia della danza contemporanea.
Ai partecipanti saranno garantiti accrediti stampa per la visione degli spettacoli (salvo disponibilità per le repliche con numero limitato di posti).
Il laboratorio è organizzato dall’associazione Altre Velocità, gruppo di osservatori, giornalisti e studiosi delle arti sceniche contemporanee, attivo dal 2008 a Bologna. Altre Velocità opera come “redazione intermittente” in festival, eventi, rassegne e stagioni, con approfondimenti su carta stampata e web, laboratori di scrittura critica, seminari e incontri, occasioni di confronto fra spettatori, artisti e operatori.
Il laboratorio sarà coordinato e condotto da Alex Giuzio (giornalista, Altre Velocità, Il Manifesto, Altreconomia) con altri giornalisti di Altre Velocità.
Il laboratorio si terrà dal 3 al 14 settembre 2025 alle Arteficerie Almagià di Ravenna (via dell’Almagià 2).
Prima parte teorica e formativa
dal 3 al 5 settembre, dalle ore 15 alle 18, sui seguenti argomenti:
♦ Lo storytelling nel web 3.0 e la critica dello spettacolo (a cura di Alex Giuzio, giornalista, Altre Velocità)
♦ Le forme del giornalismo culturale: la recensione e l’intervista (a cura di Alex Giuzio, giornalista, Altre Velocità)
♦ Abbecedario della danza contemporanea (a cura di Lucia Oliva, studiosa di danza, Altre Velocità)
♦ Pratiche del fare e del vedere la danza (a cura di Lorenzo Conti, curatore e studioso di danza contemporanea e performing arts, direttore artistico Milanoltre, consulente danza al Lac Lugano)
Seconda parte pratica: laboratorio sul campo dal 5 al 9 settembre e dall’11 al 14 settembre, dalle ore 15 fino a sera, inclusa la visione degli spettacoli. I partecipanti metteranno in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso teorico-formativo, attraverso la realizzazione e la pubblicazione di contenuti sui siti web di Ammutinamenti e di Altre Velocità (recensioni, interviste, approfondimenti, narrazioni transmediali.
Il laboratorio è gratuito e aperto alla partecipazione di persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Il percorso è rivolto a persone con interesse per le arti sceniche dal vivo e propensione per la scrittura giornalistica e critica. Stiamo cercando giovani appassionati e propositivi, interessati allo stesso tempo ad apprendere la pratica del giornalismo e a immaginare le possibili forme di racconto e critica nel contesto del sovraccarico informativo digitale e della frammentazione culturale.
Ai partecipanti sarà richiesto di raggiungere autonomamente la città di Ravenna e gli spazi di spettacolo, anche non serviti da mezzi pubblici. Non sono previsti vitto e alloggio.
Per candidarsi occorre inviare una mail all’indirizzo laboratori.altrevelocita@gmail.com entro domenica 30 agosto 2025 con le seguenti informazioni:
• Oggetto: “Candidatura per laboratorio Ammutinamenti”
• Contenuto della mail: nome e cognome, data di nascita, curriculum vitae e (se disponibili) link a propri testi già pubblicati altrove
Ogni candidato riceverà risposta sull’esito della propria candidatura, sia in caso di esito positivo che negativo, entro giovedì 6 agosto 2025.
La partecipazione al laboratorio richiede la presenza costante a tutti gli incontri. Eventuali assenze saranno tollerate nei limiti del 15% del programma. Ai partecipanti sarà richiesto di portare con sé il proprio laptop o tablet.
Training Days

Training Days è un percorso di formazione rivolto a ragazzə tra i 18 e i 25 anni che desiderano vivere un’esperienza nell’ambito dello spettacolo dal vivo e scoprire il dietro le quinte del Festival Ammutinamenti – promosso dall’Associazione Cantieri Danza di Ravenna – che si svolgerà quest’anno dal 5 al 14 settembre 2025 con un’anteprima il 21 agosto realizzata in collaborazione con la rassegna Ra-dici.
Il progetto si configura in una sessione di “allenamenti”, momenti di incontro con lo staff dell’Associazione e con artistə ed espertə del settore che avranno luogo nel periodo di preparazione e di programmazione del Festival, per conoscere da vicino le diverse figure impegnate nell’ideazione e nella realizzazione di un evento culturale, cimentarsi nelle attività di organizzazione e accoglienza e assistere agli spettacoli e agli eventi del festival.
Il programma
Il percorso offre la possibilità di partecipare a laboratori teorici e pratici finalizzati a scoprire e acquisire le competenze necessarie in alcuni dei diversi ambiti che caratterizzano il Festival.
Sotto la guida dell’organizzatrice e curatrice di progetti culturali Giulia Melandri, lə partecipanti potranno vivere un’esperienza sul campo affiancando lo staff durante le diverse fasi di lavoro, dalla pianificazione e gestione operativa delle varie attività all’allestimento degli spazi di spettacolo e all’accoglienza di artistə e pubblico.
Esperienza fondamentale sarà inoltre la visione degli spettacoli in programma, preziosa occasione per sperimentare la condizione dell’“essere spettatorə”, ampliare le proprie conoscenze sulla danza contemporanea e sviluppare un proprio pensiero critico.
Gli “allenamenti” di Training Days nascono per offrire un’ampia visione della cultura contemporanea, delle relazioni che si intessono nella realizzazione di un festival e per fornire competenze e strumenti utili per la propria crescita personale e professionale.
Il periodo di impegno richiesto è così suddiviso:
♦ 4 giornate tra il 27 agosto e il 3 settembre per incontri laboratoriali
♦ dal 5 al 14 settembre per gli eventi e gli spettacoli del Festival
Le attività si svolgeranno alle Artificerie Almagià di Ravenna e nei luoghi di spettacolo.
Modalità di iscrizione
Inviare una mail all’indirizzo organizzazione@cantieridanza.org contenente:
• form di iscrizione completo di tutti i dati anagrafici (scaricabile QUI)
• un testo di presentazione di 1000 battute (studi, interessi, hobby ecc..)
• indicazione di eventuali giornate di assenza nel periodo di svolgimento del progetto
Il percorso Training Days è gratuito e ci sono 10 posti disponibili per entrare a far parte della squadra di Ammutinamenti: invia la tua candidatura entro il 22 agosto 2025!
Il calendario completo delle attività verrà inviato contestualmente alla chiusura delle iscrizioni.
Per domande o curiosità contattare la referente del progetto: Giulia Melandri – melandri@cantieridanza.org