Il Festival

Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore viene realizzato a Ravenna dal 1999 dall’Associazione Cantieri Danza.
Ideato da Monica Francia e Selina Bassini che ne hanno curato la direzione artistica fino al 2019, ha promosso fin dai suoi esordi la parte più giovane e innovativa delle arti performative andando a modificare la struttura culturale del territorio e facendo avvicinare sempre di più il pubblico ravennate alla danza d’autore e di ricerca.
La curatela delle edizioni 2020 e 2021 è stata affidata alle molteplici visioni e intuizioni delle giovani operatrici Daniela Camerani, Francesca Serena Casadio, Christel Grillo, Giulia Melandri e Simona Pucciarelli, dal 2020 alla guida dell’Ass. Cantieri Danza in cui operano da diverso tempo ciascuna nel proprio ambito di competenza, insieme a Selina Bassini.
Dal 2022 il gruppo curatoriale è composto da Francesca Serena Casadio, Christel Grillo e Giulia Melandri.

Spazio di sperimentazione e innovazione dei linguaggi scenici della danza e strumento di rigenerazione e riscoperta dei luoghi della città, nonché di valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e architettonico, il Festival accoglie ogni anno spettacoli e creazioni site specific – concepite per lo spazio urbano e luoghi non convenzionali – di artistə noti nel panorama della danza contemporanea italiana e internazionale garantendo una pluralità di sguardi e visioni. Il programma ospita inoltre numerosi appuntamenti che coinvolgono la comunità locale in incontri e laboratori gratuiti legati al gesto e al movimento con l’obiettivo di accompagnarla in un percorso di avvicinamento allo spettacolo dal vivo partendo dall’incontro diretto con lə artistə e dalla pratica corporea creativa e inclusiva.
All’interno del Festival trova spazio, sin dalla sua nascita, anche la Vetrina della giovane danza d’autore del Network Anticorpi XL, piattaforma nazionale di emersione della nuova generazione di autorə della danza contemporanea e di ricerca italiana che ogni anno vede in scena le creazioni selezionate dai partner della rete attraverso una call nazionale e il percorso formativo Nuove Traiettorie, durante il quale un gruppo di giovani autorə provenienti da tutta Italia vive appieno le giornate di Festival e la città di Ravenna.

STAFF

Curatela: Francesca Serena Casadio, Christel Grillo, Giulia Melandri
Organizzazione
: Daniela Camerani, Giulia Melandri

Responsabile comunicazione e social media: Simona Pucciarelli
Ufficio stampa: PEPITApuntoCOM
Biglietteria: Beatrice Angeletti
Staff: Federica Benelli, Elena Pelliccioni, Federica Samorì, Marta Schettino
Amministrazione: Daniela Camerani, Monica Francia, Roberta Galassi
Direzione tecnica: Federico Tanzi
Grafica: Agenzia Image
Video: Les Bompart Produzioni
Foto: Dario Bonazza e Nias Zavatta
Curatrice generale progetti di rete: Selina Bassini

 

in collaborazione con

Comune di Ravenna

con il sostegno di

MIC
Regione Emilia-Romagna
Fondazione del Monte
ATER Fondazione
Network Anticorpi XL
ATP - #inemiliaromagna

in collaborazione con

Rete Almagià
Istituzione Biblioteca Classense
Mar - Museo d'Arte città di Ravenna
Fondazione Sabe per l'arte
Associazione Norma
Garage Sale
Trail Romagna
Ortisti di Strada
ACER Ravenna
Nerval Teatro
Lady Godiva Teatro
Associazione Culturale Galla & Teo
Centro Sociale La Quercia

sponsor

ESP Centro Commerciale

e con il contributo di

Coop Alleanza

collaborazione tecnica

Audioelite
Raven - servizi per lo spettacolo

progetto grafico

Agenzia image

video

food partners

Darsenale Brew Pub
Chalet
Al Passatore
Osteraia
Teste Farcite

media partners

Reclam
Gagarin Magazine
Igers Ravenna