Archivio Autore: isabella

Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa

Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa

Sara Capanna, Barbara Carulli e Michele Scappa si incontrano in diversi contesti professionali e dal 2021 decidono di sviluppare un progetto creativo co-autoriale, per approfondire la ricerca sulla corporeità intrapresa nel 2019 da Sara e Michele con Crepe | studi sulla fragilità della materia, prodotto da Company Blu. Il duo viene presentato in vari festival, […]

Fabrizio Favale/Le Supplici

Fabrizio Favale

Fabrizio Favale, Full Scholarship presso American Dance Festival, Duke University USA 1990. Nel 1996 è nominato “miglior danzatore italiano dell’anno” dal Premio G. Tani. Nel 2011 riceve la “Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano”. Nel 1999 fonda la compagnia Le Supplici. Dagli anni successivi i suoi lavori sono invitati in importanti contesti […]

Francesca Foscarini

Francesca Foscarini

Francesca Foscarini vive da circa un anno in Salento. Si occupa di danza contemporanea come coreografa, danzatrice e insegnante. Tra i riconoscimenti nazionali e internazionali: Mas Danza (2012), Premio Equilibrio (2013), Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea (2015), Premio Danza&Danza (2018). Come danzatrice, ha lavorato con Y. Godder, S. Wiktorowicz, A. Sciarroni, R. Castello, M. D’Agostin […]

Monica Francia

Monica Francia

Monica Francia danzatrice, autrice, performer, didatta, ma anche operatrice culturale nel senso più ampio del termine, guardando oltre l’orizzonte della propria esperienza nel sostenere giovani generazioni di coreografi e/o danzatori. Faccio l’Artista. Fin da giovanissima il mio autodefinirmi Artista è stato uno stratagemma che mi ha permesso di vivere la delicata fase della formazione e […]

Marco Di Nardo e Juan José Tirado

Marco Di Nardo - José Tirado

Marco Di Nardo è nato a Napoli (IT) dove ha iniziato la sua carriera nel 2003, ballando nella scena b-boying di Napoli e vincendo molti premi nazionali e internazionali con la DBR Crew.Ha lavorato con Panorama Dance Theather (CH), Southpaw Dance Co (UK), Theather Sthral Berlin (DE). Attualmente è ballerino e assistente coreografo presso Wang […]

Fabritia D’Intino e Federico Scettri

Fabritia D'Intino e Federico Scettri

Fabritia D’Intino (Foligno, 1986) è una danzatrice e coreografa.Si laurea al Triennio Contemporaneo presso L’Accademia Nazionale di Danza (Roma) e consegue il Bachelor in Dance presso ArtEZ (Arnhem, Olanda), attualmente sta completando il corso Master MAP_PA di Mattatoio, Palaexpo e ABA (Roma). Dal 2013 al 2019 coordina la piattaforma Barcelona International Dance Exchange – BIDE […]

Gloria Dorliguzzo

Gloria Dorliguzzo

I Dan in Hōki-ryū Iaido.Gli incontri formativi con Yoshito Ohono, Malu`Airaldo e Adriana Boriello hanno profondamente influenzato la sua ricerca artistica verso un chiaro percorso espressivo. Collabora con coreografi come Nikos Lagousakos, Cindy Van Acker, Claudia Castellucci, Crysanthi Badeka e Ariella Vidach.Dal 2013 lavora per Romeo Castellucci come performer negli spettacoli Go Down, Moses, Democracy […]

Laura Gazzani

Laura Gazzani

Laura Gazzani è un’artista italiana attiva nell’ambito dello spettacolo dal vivo, nello specifico nella danza. La sua ricerca pone al centro la relazione fra il performer, l’ambiente in cui è immerso e lo spettatore, rendendo la performance un luogo di incontro in cui vivere un’esperienza di continua negoziazione tra ciò che appare e ciò che […]

Gil Kerer

Gil Kerer

Nato nel 1987, Gil Kerer inizia il suo percorso professionale nell’ambito della danza presso la giovane KCDC e la Vertigo Dance Company. Da allora, danza con numerosi coreografi indipendenti. Nel 2011 crea il suo primo assolo, dive, con Anat Cederbaum, vincitore del primo premio per coreografi emergenti al Mash Festival di Gerusalemme.Dal 2015 lavora come […]

Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol

Nerval Teatro

L’associazione Nerval Teatro nasce nel 2007, fondata da Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol. Si occupa di ricerca teatrale attenta alle drammaturgie e alle forme del contemporaneo, orientata ad indagare il ruolo sociale e relazionale dell’arte, la sua natura di confine, basata sulla costruzione di comunità interconnesse.Dal 2007 ha avviato un’intensa attività di collaborazione e condivisione […]