Al Festival Ammutinamenti torna Sguardi e pratiche intorno alla danza d’autore con un calendario di laboratori e workshop rivolti alla comunità!
Nata nel 2021, questa sezione parallela al cartellone di spettacoli e performance dedica uno spazio alla comunità ravennate con l’intento di stabilire nuove forme di dialogo con alcuni dei protagonisti del Festival, indagare differenti forme di ritualità condivise, sperimentare le potenzialità espressive del movimento e scoprire nuove percezioni legate al corpo.
DAL 5 AL 7 SETTEMBRE
♦ dalle ore 15.30 alle 18.30 – Palestra Scuola M. Montanari
DEVICE
laboratorio sul corpo in movimento nello spazio rivolto a giovani e adolescenti con Monica Francia
DEVICE è un percorso di riscoperta del corpo come strumento creativo di incontro e relazione e si dedica a riflettere e indagare insieme aə ragazzə partecipanti come comunicare il proprio esserci nel mondo, il proprio esistere anche nelle distanze imposte dal tempo presente. DEVICE è un dispositivo fatto di nuove pratiche di collegamento, nuove modalità di interazione e nuovi schemi per comunicare.
8 E 9 SETTEMBRE
♦ dalle ore 16.30 alle 18 – Centro Sociale La Quercia
Laboratorio di movimento Over 60 condotto da Silvia Gribaudi
ll lavoro di Silvia Gribaudi incarna leggerezza, ironia e libertà e le pratiche che propone desiderano indagare come lo humour e il gioco possano trovare espressione nella fisicità e nella gestualità di ogni persona.
Il laboratorio è aperto a persone che hanno raggiunto o superato i 60 anni di età – con o senza esperienza nell’ambito della danza – che desiderano sperimentare il movimento attraverso l’espressione libera e creativa del proprio corpo permettendo loro di avvicinarsi attraverso la danza a se stesse e agli altri.
♦ ore 19 – Artificerie Almagià
Workshop per Urutau extinction party
Workshop di preparazione con Francesca Pennini, coreografa dei CollettivO CineticO, per la perfomance rituale partecipata in scena alle ore 21. [aperto esclusivamente alle persone selezionate tramite call sulla base delle domande di iscrizione pervenute]
SABATO 9 SETTEMBRE
♦ ore 9.30 – Giardini pubblici
Viaggio corporeo: asana e cinque vayu (respiri)
pratica yoga con Rita Valbonesi
La lezione prevede un viaggio corporeo che agisce su diverse aree del corpo e diverse attività, sia fisiche che energetiche, un viaggio legato ad asana che stimolano ed integrano i 5 Vayu. In sanscrito, vayu significa “aria”, “respiro” o “vento”. Il prana (la principale forza energetica vitale) si divide in cinque respiri principali in base al movimento e alla sua direzione.
DOMENICA 10 SETTEMBRE
♦ ore 10.30 – Giardino Il Deserto Rosso
Yoga family con Federica Samorì
Yoga family è una pratica pensata per adulti e bambinə (dai 5 anni). Un’esperienza unica che permette, attraverso il metodo Giocayoga, di entrare in contatto con se stessi e relazionarsi con l’altro attraverso uno sguardo nuovo, fatto di connessione, di ascolto e di empatia.
♦ ore 11.30 – Giardino Il Deserto Rosso
Esperire il verde – Viaggio sensoriale e culturale nel mondo delle erbe spontanee
a cura di Ortisti di Strada
in collaborazione con il progetto Appunti per un Terzo paesaggio di Rete Almagià
Il percorso si propone l’obiettivo di far vivere le erbe spontanee attraverso i sensi e far conoscere la flora spontanea del luogo dal punto di vista botanico, terapico e alimentare.
L’Associazione Ortisti di Strada si fonda su principi e finalità che rispecchiano il pensiero di comunità, sostenibilità e condivisione promuovendo le pratiche dell’Agroecologia e i principi della Permacultura.
LUNEDÌ 11 SETTEMBRE
♦ ore 16.30 – Parco Mani Fiorite
POP con Nicola Galli
performance-laboratorio dedicata all’infanzia (5 – 10 anni)
produzione Nebula APS
A distanza di 12 anni, il coreografo Nicola Galli propone una nuova versione della sua performance d’esordio O | proiezione dell’architettura ossea. Rinnovata nel nome e nell’intento, la performance POP è un gioco di esplorazione del movimento e delle possibilità motorie del corpo condiviso con il pubblico dell’infanzia. Su una piattaforma quadrata ricoperta di pluriball, il danzatore si muove piegando ed estendendo le articolazioni del corpo per disegnare figure e geometrie, invitando il pubblico a interagire con la materia e lo spazio della performance.
♦ ore 14 – Palestra Scuola M. Montanari
Invito alla danza – masterclass di Adriano Bolognino con le scuole di danza
Anche quest’anno le scuole di danza del territorio ravennate hanno accettato il nostro invito a prendere parte a una lezione-incontro con uno dei coreografi ospiti di questa edizione del festival, opportunità di studio e sperimentazione del linguaggio coreografico dell’autore, ma anche di scambio e connessione tra le diverse scuole.
Per info e prenotazioni:
info@festivalammutinamenti.org – 320 9552632 (anche WhatsApp)