
LABORATORI E PRATICHE
Sguardi e pratiche intorno alla danza d’autore
laboratori e pratiche artistiche aperte a tuttə
Una sezione multiforme e parallela al cartellone di spettacoli e performance che coinvolge cittadinə di tutte le età in laboratori condotti da artistə e professionistə del settore in cui poter sperimentare le potenzialità espressive del movimento e della corporeità, entrare in dialogo con lə artistə del Festival e avvicinare alla danza e all’arte bambinə, ragazzə e adulti, in uno spazio protetto e accogliente che si fa territorio di incontro, condivisione e scambio.
◉ DAL 2 AL 5 SETTEMBRE ◉
2+ 4 + 5 settembre ore 17.30-20.30 – Palestra Rava
3 settembre ore 15-18 – MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
allenamenti nell’archivio – laboratorio di pratiche performative con Monica Francia e Zoe Francia Lamattina rivolto a persone dai 15 anni in su
Un percorso laboratoriale gratuito aperto a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco al fianco di giovani artiste e performer nella costruzione della performance di danza FRAGOLESANGUE /disordini nell’archivio. Il laboratorio propone l’incontro con alcune pratiche della danza di ricerca volte ad attivare sensibilità e movimenti extraquotidiani.
◉ SABATO 6 SETTEMBRE ◉
• ore 10-12 – Studio 73 (via S. Alberto, 73)
Libera il segno – laboratorio di movimento con Segni Mossi /Alessandro Lumare e Simona Lobefaro rivolto a nonni e nipoti a partire dai 5 anni
Corpi, umori, movimenti, lasciano scie colorate sulle pareti. Segni sospesi, raggomitolati, continui, spezzati. Una ridda di segni! Ci tuffiamo tra loro – ci trasformiamo in loro – per staccarci dal foglio e liberarci in tutto lo spazio.
• ore 14.30-16 – Centro la Quercia
Laboratorio di danza e movimento con Ofelia Omoyele Balogun rivolto a persone dai 18 anni in su
Acquisire diritto sul proprio corpo, sul proprio territorio e sulla proprio storia appare un percorso di decostruzione in bilico tra due realtà ma nell’incontro con l’altro chi si diventa?
Partendo dalle riflessioni dello spettacolo Figlie della Terra di Mezzo, Ofelia conduce un laboratorio di danza e movimento in cui ne esploreremo il vocabolario alla base.
• ore 15.30-17 – Parco Mani Fiorite
Invito alla danza – laboratorio rivolto alle scuole di danza del territorio
Corpo e paesaggio laboratorio di movimento con Lorenzo Morandini rivolto alle scuole di danza del territorio
Corpo e paesaggio è un’esperienza pratica dedicata al movimento espressivo e libero. Durante l’incontro scopriremo il piacere di muoversi all’aperto, attivando corpo e mente grazie a esercizi fisici individuali e di gruppo.
L’obiettivo è stimolare lə partecipanti ad acquisire una maggiore fiducia verso se stessi, sensibilizzando il corpo ad un approccio dinamico e creativo con diversi elementi naturali del paesaggio. Attraverso esercizi specifici dialogheremo con paesaggi esterni e interni al corpo sorprendenti, accompagnati da musiche e suoni naturali per risvegliare quelle sensibilità che spesso, nella frenesia quotidiana, dimentichiamo di ascoltare.
◉ DOMENICA 7 SETTEMBRE ◉
• ore 9-10 – Giardini Pubblici
8 – radicare, transitare, danzare – lezione di yoga e anatomia esperienziale in movimento con Rita Valbonesi
Il numero 8 è considerato il simbolo dell’equilibrio cosmico, è legato alla saggezza e alla forza interiore e rappresenta l’equilibrio, la correttezza e l’energia infinita.
L’albero, il nostro sistema nervoso, è il simbolo, che nello yoga, rappresenta il numero 8.
La pratica ha come obiettivo il radicamento, il dialogo tra tutti i sistemi corporei e un movimento “danzato” in equilibrio con le energie che si muovono dentro e fuori di noi.
• ore 17-18.30 – Artificerie Almagià
Invito alla danza – laboratorio rivolto alle scuole di danza del territorio
Bermudas_lab, a cura di Biagio Caravano/mk con il cast di Bermudas_forever
Il laboratorio offre la possibilità di studiare ed approfondire il sistema coreografico dello spettacolo Bermudas, permettendo a chi vi partecipa di accedere allo spazio della performance Bermudas_forever con una intensità e ricchezza dinamica particolari. È un laboratorio basato sul movimento e, come tale, richiede una disponibilità dei corpi ad entrare in un flusso coreografico intenso ma è aperto ad ogni corpo ed esperienza.
◉ LUNEDÌ 8 SETTEMBRE ◉
• ore 18-20 – Parco Teodorico (ritrovo presso Punto Info)
Filosofia dal corpo – laboratorio condotto da Gianmaria Beccari (Passeggiate Filosofiche®)
Nell’incontro, le pratiche percettive, motorie e relazionali provenienti dal metodo Feldenkrais® e dalla giocosità dell’infanzia si intrecciano con l’arte del domandare e del desiderare tipica della ricerca filosofica. Il momento è aperto a qualsiasi persona abiti un corpo e desideri mettersi in ascolto di sé, delle altre e della realtà che, singolarmente, insieme abitiamo.
• ore 14-15.30 – Teatro Lo Zodiaco
Invito alla danza – laboratorio rivolto alle scuole di danza del territorio
Laboratorio di danza e movimento con Francesco Marilungo
Un incontro in cui il corpo si fa territorio di esplorazione, attraversato da pratiche coreografiche nate nel processo creativo di Stuporosa.
Il lavoro si concentra su esercizi di isolamento e di scomposizione del movimento per scivolare oltre le gerarchie abituali del corpo e aprirsi a una doppia negoziazione: trattenere e lasciare andare, contrarre e distendere, disegnare una forma e, nello stesso tempo, dissolverla. Le forme non saranno obiettivi da raggiungere, ma apparizioni: affioreranno da uno stato di presenza, come tracce di un’indagine anatomica che conduce a un gesto inatteso, a una possibilità non premeditata.
Da queste forme emerse prenderà vita una danza personale: non appresa, ma rivelata, come se fosse sempre stata custodita nel corpo in attesa di essere riconosciuta.
◉ SABATO 13 SETTEMBRE ◉
• ore 15.45-16.30 – Artificerie Almagià
Voli letterari – un dialogo con i libri
in collaborazione con Libreria per Ragazzi Momo
adatto a bambinə dai 6 anni ai 10 anni
• ore 17.30-18.30 – Giardino Deserto Rosso
Yoga family con Federica Samorì
adatto a bambinə dai 6 agli 11 anni
Yoga family è una pratica pensata per adultə e bambinə. Un’esperienza unica che permette, attraverso il metodo Giocayoga®, di entrare in contatto con se stessi e relazionarsi con l’altro attraverso uno sguardo nuovo, fatto di connessione, ascolto ed empatia.