PRENDERE CORPO-Emilia Romagna un hub per la danza: incontro sulla formazione di giovani coreografə

I corpi e le voci della danza

PRENDERE CORPO – Emilia Romagna un hub per la danza
Incontro sulle nuove dinamiche e direzioni nella formazione di giovani coreografe e coreografi

sabato 2 dicembre dalle ore 10.30

Casa della Cultura Italo Calvino
via Roma, 29 – Calderara di Reno (BO)

Come supportare lo sviluppo artistico di un linguaggio come la danza?
In occasione della chiusura del Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza, Cronopios, L’arboreto – Teatro Dimora e Cantieri Danza, realtà organizzatrici del corso, promuovono un incontro per riflettere sul valore della trasmissione del sapere tra differenti generazioni di coreografi, coreografe, danzatori e danzatrici e indagare e approfondire il tema della formazione nell’ambito delle arti performative.
Un dialogo per comprendere le ragioni della ricerca, per analizzare luoghi e progetti che si assumono la responsabilità di favorire la crescita delle nuove generazioni di artisti e artiste. Istituzioni, performer, coreografi e coreografe, operatori e operatrici si interrogano sulla condivisione delle pratiche necessarie alla formazione di altri linguaggi espressivi, matrici e codici, della danza contemporanea.

A seguire, dalle ore 15, presentazione delle pratiche performative e dei materiali di ricerca delle allieve e degli allievi del Corso di Alta Formazione (Rif. PA 2022-17912/RER – co-finanziato con risorse del FSE+, Regione Emilia-Romagna) elaborati durante il modulo di lavoro finale del percorso formativo.

PROGRAMMA
10.30/11.00
INTRODUZIONE AI LAVORI

Introduzione generale di Roberto Alessi – Cronopios
Saluto di Maria Linda Caffarri – Assessore alla Cultura del Comune di Calderara di Reno
L’alta formazione in Emilia-Romagna a cura di Monia Biagi, consulente formazione – Cronopios 


11.00/11.30
PROMOZIONE E ACCOMPAGNAMENTO: PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA GIOVANE DANZA D’AUTORE 
Panoramica dei progetti dedicati al ricambio generazionale in ambito coreografico. 
Finalità e possibili evoluzioni, punti di forza e debolezza.

Gerarda Ventura, Direttrice Artistica di Anghiari Dance Hub 

11.30/12.00
LA RETE ANTICORPI EMILIA-ROMAGNA E LE AZIONI PER GIOVANI AUTORI E AUTRICI
Lettura dei percorsi di formazione e sostegno originati nel territorio regionale. 

Massimo Carosi, membro del direttivo della Rete Anticorpi Emilia-Romagna e fondatore e direttore di Danza Urbana – Festival Internazionale di Danza nei paesaggi urbani 

12.00/12.30
LA FORMAZIONE ALL’INTERNO DEGLI ORGANISMI DI PRODUZIONE
Presentazione dei progetti di sostegno e formazione curati dalle compagnie di produzione della regione.

Fabio Acca, Critico e studioso di arti performative, Ricercatore Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino

12.30/13.30
CONFRONTO E CONDIVISIONE
Spazio aperto ai presenti per scambi di esperienze, contributi e domande.

13.30
LUNCH

15.00/18.30
PRESENTAZIONE DI PRATICHE PERFORMATIVE E MATERIALI DI RICERCA delle allieve e degli allievi del Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza (Rif. PA 2022-17912/RER – co-finanziato con risorse del FSE+, Regione Emilia-Romagna) elaborati durante il modulo di lavoro finale del percorso formativo.

Introduzione a cura di Francesca Serena Casadio – Cantieri Danza e Paolo Brancalion – L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino, tutor del Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza