
Giovane Danza Italiana, progetto promosso da CapoTrave/Kilowatt, Anghiari Dance Hub e Cantieri Danza, nasce con il desiderio di supportare la crescita professionale di giovani artisti/e attraverso un sostegno economico alla produzione, spazi adeguati alla ricerca e incontri con diversi professionisti/e del settore e operatori e operatrici nazionali e internazionali.
L’obiettivo è offrire a due autori e autrici under 35 l’opportunità di sviluppare due creazioni coreografiche inedite (una per ciascun autore/autrice): una che coinvolga una compagine di 3 artisti/e e l’altra di 5 artisti/e, incoraggiando processi produttivi che superino la dimensione del “solo coreografico” per permettere agli autori e alle autrici di sperimentare la trasmissione del proprio linguaggio autoriale e misurarsi con la scrittura coreografica per più interpreti.
I/le vincitori/trici del bando nazionale (chiusosi il 4 maggio 2025) saranno accompagnati in un percorso produttivo della durata di un anno che si svilupperà tra luglio 2025 e luglio 2026 negli spazi dei 3 partner promotori tra Ravenna, Anghiari e Sansepolcro, intrecciando le diverse progettualità ed entrando in contatto con le comunità e i pubblici dei diversi territori.
Il sostegno allo sviluppo delle due creazioni selezionate è così articolato:
● premio di produzione del valore di 15.000€ per la creazione con 2 interpreti più il coreografo/a che può essere in scena o meno. Es: 2 interpreti + 1 autore in scena = cast completo di 3 interpreti.
* È a discrezione di ogni artista/compagnia coinvolgere o meno un eventuale figura tecnica nelle tappe di residenza. Questa figura non rientra nel numero degli interpreti.
● premio di produzione del valore di 25.000€ per la creazione con 4 interpreti più il coreografo/a che può essere in scena o meno. Es: 4 interpreti + 1 autore in scena = cast completo di 5 interpreti.
* È a discrezione di ogni artista/compagnia coinvolgere o meno un eventuale figura tecnica nelle tappe di residenza. Questa figura non rientra nel numero degli interpreti.
● tutoraggio in drammaturgia della danza e/o disegno luci – scelti in accordo con le direzioni artistiche delle 3 strutture partner
● tutoraggio delle direzioni artistiche delle 3 strutture partner durante tutti i periodi di residenza
● 30 giorni di residenza per ciascun progetto coreografico selezionato, così suddivisi:
◊ 5 giornate a Ravenna (dal 10 al 14 settembre 2025) dedicate alla ricerca coreografica e alla condivisione dei primi materiali di ricerca in fieri con la comunità, con altri artisti/e di diverse generazioni e con operatori e operatrici del settore durante il Festival Ammutinamenti a cura di Cantieri Danza. Questa prima tappa di lavoro ha l’obiettivo di creare un arricchente momento di incontro, scambio e confronto tra i protagonisti della comunità dello spettacolo dal vivo che sia stimolante per il proseguimento della creazione delle 2 opere e per l’innesco di relazioni.
◊ 17 giornate ad Anghiari (tra gennaio e febbraio 2026) dedicate allo sviluppo delle produzioni con il tutoraggio di professionisti e professioniste da definire secondo le necessità degli artisti e delle artiste.
◊ 8 giornate a Sansepolcro (maggio 2026) con il tutoraggio di professionisti e professioniste nel campo dell’illuminotecnica per definire gli aspetti tecnici delle due creazioni prima del debutto.
● debutto delle creazioni alla XXIV edizione di Kilowatt Festival (luglio 2026), un prestigioso contesto nazionale e internazionale, nel quale incontrare operatori/trici del settore, critica e stampa specializzata.
● incontri con le comunità di spettatori e spettatrici di Sansepolcro, Anghiari e Ravenna (Visionari, Spettatori Erranti, Sguardi e Pratiche) e con le scuole di danza dei territori attraverso momenti laboratoriali condotti dagli artisti e artiste coinvolte e di condivisione del processo creativo.
Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.