Ofelia Balogun | Figlie di una terra di mezzo

Luogo

Parco Mani Fiorite
via Eraclea, 48
Categoria

Data

Set 06 2025

Ora

17:30

Costo

ingresso gratuito

Figlie della terra di mezzo

in collaborazione con Rete Yekatit12-19febbraio

◎ dalle ore 17.30 – Parco Mani Fiorite
percorso nei luoghi del quartiere tra performance e pratiche artistiche con:
Ofelia Omoyele Balogun Figlie della terra di mezzo
Nagga Giona Baldina YOURS
Segni Mossi /Alessandro Lumare e Simona Lobefaro Al cubo con musiche dal vivo di Giacomo Gaudenzi (violoncello)

 

“Ritta,
come una guarriera,
mediatrice inconsapevole tra due culture,
Immobile,
su un ponte con le braccia spalancate
teneva due funi che la tiravano da un lato
all’altro,
correndo su quello stesso ponte
si affannava nel passare messaggi
tra il paese d’arrivo
e
quello d’origine,
senza mai sapere se dove avesse posato i
piedi,
ne avrebbe mai acquisito diritto.”

(Qui Sanguinis, 2022 OO Balogun)

Figlie della Terra di Mezzo tesse il filo di coloro che custodi d’altra storia filano gli elementi della propria identità, all’interno di una società che non ne accetta la presenza.
A tutti noi è dato il compito di creare ponti tra mondi, di ricercare linguaggi tra più terre e più vocabolari, ritrovare frasi fluide e universali per riprendere tematiche contemporanee, viscerali, che riguardano la nostra vita di oggi, di corpi a volte esclusi, classificati e dimenticati a volte potenti, spontanei e capaci di trascendere.
Figlie della Terra Di Mezzo attinge ai propri elementi identitari offuscati dalla storia, che non ne percepisce le connessioni: è una creazione intersezionale nelle esperienze e nell’indagine, che vuole restituire valore alle connessioni, un rituale che unisce testimonianza poetica e danza in un dialogo che ricerca una nuova consapevolezza tra le fessure del proprio essere.

*La Rete Yekatit12-19febbraio nasce nel 2022 nel quadro di un processo globale di rilettura critica della storia moderna e si presenta come una costellazione aperta, fluida e informale, espressione di una pluralità di soggetti singoli e collettivi che da anni si interessano alla storia coloniale italiana e alle sue complesse eredità.

Tags: