Álvaro Murillo

Álvaro Murillo

Álvaro Murillo nasce in Spagna, nella comunità autonoma dell’Estremadura. Inizia a danzare da adulto, dopo aver conseguito la laurea in Psicopedagogia della danza e tecniche dell’interprete presso l’Università dell’Estremadura. All’interno del programma di formazione del festival À Corps, in Francia, si forma con Imre Thorman, Laurent Falguieras, François Chaignaud, Gaëlle Bourges e Boris Charmatz. Si definisce un autodidatta nell’approccio al linguaggio flamenco unito a quello della danza contemporanea. Riceve il premio per miglior curriculum accademico in Scienze dell’attività fisica e sportiva e nel 2024 conclude cum laude il suo dottorato di ricerca, in cui indaga gli effetti fisici e psicologici della danza e della creatività in chi soffre di patologie croniche.
Nel 2018 crea El Barbero de Picasso, un omaggio a Picasso e Morente presentato al National Theatre di Nairobi in Kenya nell’ambito di una conferenza sulla relazione tra Africa e flamenco. Nel 2019 crea 8 Km en Mula con il sostegno dell’Istituto Cervantes di Sofia in Bulgaria, un’opera ispirata a Bodas de Sangre di Federico García Lorca con cui vince numerosi premi coreografici e date di circuitazione internazionale. Nel 2020 presenta in anteprima Flamencas al Festival Escena Patrimonio, con il sostegno di UNESCO. Nello stesso anno inizia a lavorare per la compagnia di danza, circo e flamenco Albadulake, prendendo parte al progetto Serrana, presentato al Festival di teatro classico di Almagro e all’Expo di Dubai. Nel 2023 Flamenco Futuro viene selezionato dalla Fondazione Paco de Lucía e dal Centro Superior Música Creativa per lo sviluppo del programma Flamenco Lab 2023. Nel 2024 presenta in anteprima DUAL insieme al compositore Daniel Muñoz “Artomático” al Festival Escenas do Cambio en Cidade da Cultura. Nel 2025 inizia una collaborazione con la coreografa Sita Ostheimer, indagando nuove possibilità di incontro tra la fisicità della danza contemporanea e la profondità espressiva del flamenco con il progetto PULSE.