4 maggio 2022
Annunciate le 15 creazioni selezionate per la nuova edizione della Vetrina della giovane danza d’autore eXtra
Sono state selezionate dalla commissione artistica composta dai partner del Network Anticorpi XL, rete da noi coordinata, le 15 creazioni più interessanti tra quelle pervenute attraverso la call Vetrina della giovane danza d’autore eXtra in termini di innovatività e originalità della ricerca e del linguaggio artistico, della coerenza e chiarezza della struttura coreografica e drammaturgica e dell’interpretazione e sensibilità scenica del cast coinvolto.
I giovani coreografi e coreografe sono:
➤ Simone Arganini, Daniele Fabris e Amerigo Piana Oscilla – primo studio (Emilia- Romagna)
➤ Nicholas Baffoni FITTING (Marche)
➤ Sissj Bassani e Martina Piazzi SPEEED (Emilia-Romagna)
➤ Bianca Berger fermati (Sardegna)
➤ Sara Capanna, Barbara Carulli e Michele Scappa Tracce | Looking for a place to die (Toscana)
➤ Marco Di Nardo e Juan Joose Tirado Ordinary People (Campania)
➤ Fabritia D’Intino e Federico Scettri Wannabe (Umbria)
➤ Gloria Dorliguzzo Folk tales (Lombardia)
➤ Ludovico Paladini Tales of FreeDoom (Marche)
➤ Nunzia Picciallo W am I (Puglia)
➤ Emanuele Rosa e Maria Focaraccio all you need is (Liguria)
➤ Elena Sgarbossa double:double (Veneto)
➤ Antonio Taurino Small Living Space (Lazio)
➤ Giada Vailati e Francesco Sacco Questo è il mio corpo (un’altra Ofelia) (Lombardia)
➤ Matteo Vignali e Noemi Dalla Vecchia Hansel & Gretel Alteration (Lombardia)
I selezionati prenderanno parte al percorso di accompagnamento che si svilupperà da maggio a settembre attraverso un ciclo di incontri online durante i quali professionisti e professioniste del settore condivideranno con i giovani autori strumenti e nozioni utili a orientarsi e districarsi tra gli aspetti amministrativi, organizzativo-gestionali e tecnici della produzione e della circuitazione. Un tempo e uno spazio a loro dedicato per affrontare al meglio la partecipazione alla Vetrina e che possa nutrire il loro percorso autoriale futuro.
Le loro creazioni saranno invece presentate dal 15 al 18 settembre 2022 all’interno di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore, dando così avvio alla seconda fase del programma in cui autori e autrici verranno ospitati a Ravenna per l’intera durata della Vetrina della giovane danza d’autore e avranno la possibilità di entrare in dialogo con artisti, artiste, operatori e operatrici grazie a momenti e spazi di incontro e confronto, avviando o consolidando così la relazione con la comunità dello spettacolo dal vivo.
La Vetrina della giovane danza d’autore è l’azione fondante del Network Anticorpi XL alla quale aderiscono tutti i partner. Volta a mappare e supportare le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca, da più di vent’anni si pone come strumento concreto per promuovere la danza d’autore italiana di recente formazione e la sua mobilità ed evidenziare forme di danza generate da un forte stimolo personale alla ricerca, offrendo altresì un’opportunità di condivisione e incontro fra artisti e artiste, operatori e operatrici del settore e pubblico.