CorpoGiochi a scuola | ph. Giammi Martini

CorpoGiochi a scuola

CorpoGiochi a scuola è un progetto educativo didattico promosso da CorpoGiochi ASD e Cantieri Danza APS e ideato da Monica Francia. Partito in due classi di scuola primaria nel 2003, in vent’anni di attività si è esteso gradualmente, principalmente nel territorio ravennate, inserendosi con intelligenza e creatività nel contesto regolato delle classi scolastiche.

I laboratori di CorpoGiochi a scuola hanno l’obiettivo di ‘allenare’ le/i partecipanti a creare comunità in modalità non abitudinaria e rispettosa delle differenze, partendo dai limiti e dalle potenzialità del proprio corpo e dall’ascolto e dal rispetto delle emozioni proprie e altrui.
I laboratori sono interventi che, scompigliando e riconfigurando all’interno del tempo scolastico modalità relazionali date per scontate, sono utili al miglioramento dell’atmosfera della classe e alla creazione di un clima di benessere e serenità delle relazioni. Tutto questo è possbile, sul lungo periodo, solo grazie alla disponibilità delle insegnanti a trasformarsi a loro volta e ad adottare le metodologie e i comportamenti necessari a prolungare e rinnovare gli effetti benefici delle attività di laboratorio.

L’obiettivo è trasformare in profondità le dinamiche stereotipate e discriminatorie a partire dagli atteggiamenti corporei che gli individui assumono all’interno dei gruppi. Agendo sul gruppo inteso come riproduzione di molteplici gruppi sociali (la famiglia, il luogo di lavoro…), il progetto mira a proporre in un ambiente protetto e di gioco una ridefinizione dei ruoli e dei comportamenti in modo da produrre reali alternative di vita oltre i pregiudizi. L’ambiente di gioco dei laboratori crea un contesto in cui gli individui, tramite l’espediente del performativo, possono sperimentare concretamente la possibilità di fare scelte diverse, più eque e più rispettose della pluralità.

Per richiedere l’attivazione di un ciclo di laboratori di CorpoGiochi a scuola scrivere a info@corpogiochiasd.it.

CorpoGiochi a scuola nell’anno scolastico 2024/2025, ha realizzato 117 laboratori all’interno delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, offerti gratuitamente grazie alla compartecipazione del Comune di Ravenna-Istruzione, Regione Emilia-Romagna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e anche grazie al premio economico del percorso di educazione alla cittadinanza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna conCittadini. Sono quindi stati coinvolti 2263 bambine e bambini, ragazze e ragazzi (dai 4 ai 15 anni) 230 docenti e 50 famiglie negli incontri di laboratorio dedicati ai congiunti. Sono stati attivati e realizzati 5 laboratori Incontro CorpoGiochi per famiglie coraggiose. Gli incontri hanno coinvolto 118 persone (bambine e bambini con i loro congiunti e le insegnanti di sezione) di 50 famiglie ravennati.

con il contributo di

Almanacco

L’almanacco è il progetto editoriale realizzato da CorpoGiochi ASD che raccoglie ogni anno le testimonianze delle persone coinvolte nei laboratori di CorpoGiochi a scuola. L’almanacco è uno strumento di osservazione della metodologia e dei contesti educativi nella quale essa si inserisce e si trasforma: le voci di ragazze e ragazzi, di bambine e bambini si intrecciano con i numeri, le parole dei sostenitori e le riflessioni metodologiche sui passati, i presenti e i futuri del progetto.

La rivolta degli sguardi | Almanacco 2025
Almanacco 2019
Almanacco 2018
Almanacco 2017

Video

Ai link che seguono proponiamo la visione dei video più recenti realizzati per essere presentati come documentazione visiva dell’attività realizzata, molto importante per riflettere sulla corrispondenza tra la sperimentazione proposta e il risultato concreto come solo le immagini possono fare.

Promo I Choose Game 2024

 

Promo – Incontro CorpoGiochi® per famiglie coraggiose – 2024

 

Promo eventi performativi 2024 CorpoGiochi a scuola

 

La prova del Fuoco 2025. Documentazione visiva della performance realizzata al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna.