27 ottobre 2025
Aperto fino al 5 dicembre 2025 il bando Danza Urbana XL
per la circuitazione di opere concepite per spazi urbani e non-convenzionali
Il Network Anticorpi XL promuove un bando rivolto a compagnie professionali residenti in Italia, per la selezione di creazioni di danza contemporanea e d’autore per spazi urbani o non-convenzionali nell’ambito dell’azione Danza Urbana XL. Le proposte pervenute saranno selezionate dai partner del Network aderenti all’azione per comporre un programma di circuitazione nei festival e nelle iniziative connesse.
Verranno scelte da un minimo di due fino a un massimo di cinque proposte, a ognuna delle quali sarà garantito un numero minimo di tre recite e condizioni economiche definite e riportate nel bando stesso.
Danza Urbana XL promuove la diffusione e la visibilità di opere concepite per spazi urbani o non convenzionali attraverso la condivisione di proposte artistiche e la composizione di un programma di circuitazione nei festival, rassegne e stagioni dei partner del Network aderenti all’azione.
A chi si rivolge
Ai/alle candidati/e sono richiesti i seguenti requisiti:
• il bando si rivolge a tutti gli autori e le autrici che hanno una creazione di danza contemporanea per spazi urbani o non-convenzionali, con particolare attenzione alle creazioni di artisti/e under 35;
• cittadinanza e/o residenza in Italia;
• capacità – in proprio o appoggiandosi ad altre strutture – di produrre il certificato di agibilità INPS/ex-ENPALS e di emettere fattura;
• accettazione delle condizioni economiche e di circuitazione proposte dal presente bando.
Modalità di partecipazione
Per concorrere è necessario compilare il form online in tutte le sue parti sul portale www.ilsonar.it (selezionare la pagina relativa al bando Danza Urbana XL) entro e non oltre le ore 12 del 5 dicembre 2025.
Le FAQ sono parte integrante ed essenziale del presente Regolamento e si invita a consultarle per ulteriori specifiche.
Ai fini della compilazione del modulo di presentazione della candidatura sono necessari:
• il video integrale della creazione proposta, girato con camera fissa in uno spazio urbano o non-convenzionale e privo di montaggio (caricato direttamente sul portale
Sonar);
• curriculum vitae dell’autore/autrice o della compagnia (massimo 800 battute –
inclusi spazi) in italiano e in inglese;
• scheda di presentazione della creazione proposta (massimo 1500 battute – inclusi
spazi) in italiano e in inglese;
• crediti (massimo 1.000 battute – inclusi spazi);
• elenco delle musiche.
Norme generali
Ogni autore/autrice può presentare una sola domanda di partecipazione.
Saranno prese in considerazione solo le domande pervenute entro il 5 dicembre 2025 complete della documentazione richiesta.
Saranno, altresì, prese in considerazione esclusivamente opere di danza urbana, ovvero tutte le tipologie di performance e spettacoli di danza concepiti, o riadattati, per lo spazio urbano o per contesti non-teatrali.
Saranno accolte esclusivamente le domande corredate dal video della creazione girato con camera fissa in uno spazio urbano o non-convenzionale e privo di montaggio.
La compilazione del form online autorizza – ai soli fini promozionali – il Network Anticorpi XL all’utilizzo dei materiali inviati.
I/le partecipanti autorizzano l’organizzazione, ai sensi Regolamento UE 2016/679, al trattamento anche informatico dei dati personali.
L’invio della domanda di partecipazione decreta l’accettazione del presente bando e del suo regolamento in ogni parte, incluse le condizioni economiche e le modalità di circuitazione in esse contenute.
La decisione della Commissione, relativa alla selezione, all’applicazione e all’interpretazione del presente bando è insindacabile.
L’organizzazione si riserva il diritto di decidere su questioni non previste dal presente regolamento.
Modalità e criteri di selezione
Le proposte, che avranno ottemperato a tutti gli obblighi previsti dal regolamento, saranno ammesse alla valutazione di un’apposita commissione, composta dai rappresentanti di ciascuna delle strutture che aderiscono all’azione. Si fa presente che non saranno prese in considerazione candidature di creazioni per spazi teatrali o con video girati in spazi teatrali.
L’elenco dei membri della Commissione sarà reso pubblico contestualmente agli esiti del presente bando Danza Urbana XL per l’anno 2026.
La Commissione valuterà le proposte artistiche secondo i seguenti criteri:
• la capacità dell’autore/autrice di agire in relazione allo spazio urbano o ad uno spazio non-convenzionale
• la qualità artistica della creazione proposta
• la capacità dell’autore/autrice di andare oltre le convenzioni dello spazio teatrale
• la qualità degli/delle interpreti
• l’innovatività della proposta
In sede di valutazione la Commissione di selezione riserverà particolare attenzione alle creazioni di artisti/e under 35.
La Commissione potrà riconoscere una premialità alle opere a “impatto zero”, ovvero a basso impatto ambientale.
Gli esiti saranno comunicati via e-mail a tutti i/le partecipanti e pubblicati sul sito www.networkdanzaxl.org entro il 22 dicembre 2025.

