
Il popolo del tempo
Esercizi di movimento ritmico del Corso di Ritmo Drammatico 2021
direzione e coreografia Claudia Castellucci
assistente coreografo Alessandro Bedosti
tutor del Corso Simona Barducci
direzione tecnica Eugenio Resta
cura Camilla Rizzi
Il popolo del tempo Enrico Battarra, Leonardo Bordin, Chiara Boron, Riccardo Bursi, Chiara Cecconello, Daniele Chieppa, Sonia Convertini, Sena Lippi, Alessandra Martino, Lucrezia Mascellino, Serena Mazzei, Sebastian Mckimm, Viktoriia Naidenko, Caterina Nebl, Edoardo Olivucci Vitangeli, Silvia Pallotti, Maria Claudia Pesapane, Michele Petrosino, Leonardo Piana, Lorenzo Tracanna, Maria Vittoria Zinoni
del Corso di Alta Formazione dell’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas
Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di GR n.401 del 29/03/2021, Rif.PA 2020-15404/RER e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo P.O. 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna
La generalità della danza proposta, cioè l’impressione di un’apertura a chiunque voglia approcciarsi a essa, dimostra lo splendore dell’inizio di un’ impresa che impegna a un patto comune. È la prova di una nuova abitudine, sorta in un periodo di tempo ritmato dallo studio di una tradizione lontana, che attrae sentimenti alieni ma risonanti internamente come stranamente propri. Ciò che avviciniamo, con una danza intuitiva e atteggiamento discreto, è il canto Znamenny, un antico canto liturgico russo, entrato a far parte della vita concreta delle persone al punto da farsi liturgia. E il movimento, studiato in rapporto al moto del fumo, incita al cambiamento di spazio, verso un’occupazione meta-fisica dei musei e degli spazi espositivi.