Study about repetition and efforts - D'Angelo-Barjacoba - ph. Massimiliano Di Franca
Ares D'Angelo & Martina Martinez Barjacoba

Artista

Ares D'Angelo & Martina Martinez Barjacoba
Scheda Artista
http://www.cantieridanza.it/festivalammutinamenti/2021/08/15/ares-dangelo--martina-martinez-barjacoba/

Luogo

Parco Deserto Rosso
Via Perilli Mederico 46
Categoria

Data

Set 04 2021

Ora

18:30

Costo

EVENTO GRATUITO

Study about repetition and efforts

coreografia e interpretazione Ares D’Angelo e Martina Martinez Barjacoba
produzione A friend in the orchid room
in coproduzione con Cie Dame de Pic / Karine Ponties
con il sostegno di Cie Dame de Pic /Karine Ponties (BE) Charleroi Danse (BE) Pianofabriek (BE) Centre Pompidou KANAL, workroom (BE) Théâtre Marni (BE) foto e video Massimiliano Di Franca
vincitore Danza Urbana XL 2021

Due individui avvolti in una struttura meccanica creata a priori, basata sullo sforzo fisico e sulla ripetizione; una gincana che devono seguire dall’inizio alla fine rispettando le regole del gioco, una struttura fatta di comportamenti appresi nel corso degli anni. D’altra parte vogliono provare sensazioni attraverso il movimento e l’azione, non sono sempre in grado, ma ci provano ripetutamente, a volte con frustrazione e a volte con motivazione.
Cosa li lega? Come possono creare rituali che permettano loro di essere testimoni di ciò che accade e, allo stesso tempo, di generare azione? Ciò che uno propone influisce sempre sulla vita dell’altro. Come integrare nuove situazioni dal punto di vista fisico, emotivo, psicologico o spaziale? Qual è l’identità di ognuno in questo viaggio?

***

coreography and performance Ares D’Angelo and Martina Martinez Barjacoba
production A friend in the orchid room
in coproduction with Cie Dame de Pic / Karine Ponties
with the support of Cie Dame de Pic /Karine Ponties (BE) Charleroi Danse (BE) Pianofabriek (BE) Centre Pompidou KANAL, workroom (BE) Théâtre Marni (BE) photo and video Massimiliano Di Franca
winner of Danza Urbana XL 2021

Two individuals wrapped in a mechanical structure created a priori on the basis of physical effort and repetition; a gymkhana that they have to follow from the beginning to the end respecting the rules of the game, as a repetitive structure of behaviours learnt over the years. On the other hand, they want to experience sensations through movement and action, they are not always able to but they try repeatedly, sometimes with frustration and sometimes with motivation.
What connects them? How can they create rituals that allow them to witness what is happening and, at the same time, generate action? What one proposes always affects the life of the other. How can new situations be integrated physically, emotionally, psychologically or spatially? What is the identity of each of them in this journey?