Festuca con Alessandro Carboni

Luogo

Artificerie Almagià
via dell'Almagià 2
Categoria

Data

Set 03 2021

Ora

21:00

Costo

INGRESSO GRATUITO - prenotazione obbligatoria

Context – Studio per Festuca

sharing della residenza d’artista nell’ambito di Appunti per un Terzo Paesaggio  – la Rigenerazione/TerRapie per Viva Dante – Ravenna 2020/21

Context – Studio per Festuca
progetto, coreografia, concezione visiva e scene Alessandro Carboni
sviluppo coreografico Ana Luisa Novais e Sara Capanna
interpretazione Sara Capanna
musica originale Danilo Casti
produzione Formati Sensibili 2021 con il sostegno di TIR Danza
Studio per Festuca è un progetto speciale sviluppato nell’ambito di Appunti per un Terzo Paesaggio per Viva Dante – Ravenna 2010/21. Context è una produzione Formati Sensibili 2021 – co-produzione CapoTrave/Kilowatt nell’ambito di BeSpectACTive con il supporto di Creative Europe SpectACTive del programma della Unione Europea e TIR Danza. Con il sostegno di L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna, Amina_project/369gradi, h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza /QB/ Sementerie Artistiche.

Nell’ultimo canto dell’Inferno Dante descrive un paesaggio arido in cui, nel gelo del Cocito, i traditori dei benefattori sono bloccati nel ghiaccio e visibili solo in trasparenza, come una pianta di festuca attraverso il vetro: è l’immobilità spettrale della vita che ha negato la spiritualità. Da quel luogo tragico Dante e Virgilio usciranno “a riveder le stelle” affondando nell’orrore del corpo di Lucifero e scivolando attraverso un pertugio umile, scavato nella roccia da rivolo d’acqua, operando un “ribaltamento”. Per Carboni in Context – Studio per Festuca, il paesaggio descritto da Dante rappresenta le possibili mutazioni e permutazioni della materia. Il corpo della performer attraversando lo spazio ultra minimale, da arido a liquido, si trova – allo stesso modo di Dante – dentro un processo di trasformazione, di ribaltamento: una metafora del processo creativo come assemblaggio e decomposizione della materia.

La stessa indagine coinvolgerà dodici artisti transdisciplinari in C O M P O S T # The accidental contingencies of mutation, seminario di studio intorno alla materia tra arti visive e performative condotto da Carboni. Gli artisti condivideranno la loro riflessione con il pubblico successivamente, durante VISIBILE (6-7/11/2021, Artificerie Almagià).

Context – Studio per Festuca e C O M P O S T # The accidental contingencies of mutation è la seconda azione progettata per VIVA DANTE 2021, a cura di Selina Bassini e Sabina Ghinassi, all’interno di Appunti per un Terzo paesaggio 2021 di Rete Almagià, con il sostegno di Assessorato alla Cultura di Ravenna e Regione Emilia-Romagna.