
BIOMA
BIOMA è nato nel 2016 dalla volontà di creare un’azione trasversale, paritaria e orizzontale, in grado di connettere pubblici diversi, costruendo e trasmettendo uno sguardo estetico e poetico condiviso. È una comunità migrante che si racconta attraverso lo storytelling performativo. Questo ecosistema rizomatico e dialettico possiede un equilibrio dinamico, si stabilizza accettando i cambiamenti, include come necessari il giovane e il vecchio, l’ordinario e l’imprevisto, il conosciuto e l’alterità.
BIOMA è il vettore narrativo dei nuovi legami sociali e di una diversa comprensione del mondo che ci circonda. Bioma è un progetto della rete Anticorpi, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, che intende dare risalto ai progetti di formazione e avvicinamento ai linguaggi della danza e della pratica performativa rivolti ai giovani in fascia adolescenziale, condotti da coreografi professionisti in grado di costruire un contesto relazionale stimolante e formativo.
> ore 16 e in replica ore 18.15
Device | progetto CorpoGiochi
ideazione: Monica Francia
DEVICE è l’esito del laboratorio, basato sul metodo CorpoGiochi, condotto da Monica Francia dal 4 al 7 settembre e vede protagonisti i ragazzi tra i 12 e i 19 anni che hanno partecipato alla call lanciata durante l’estate da Cantieri.
DEVICE è una scommessa legata ad una azione concreta e condivisa che Cantieri fa rivolgendosi a tutti i ragazzi per compiere insieme questo breve percorso. DEVICE è un dispositivo e un espediente.
Come dispositivo, vuole preparare e mettere in una data condizione di spirito i partecipanti per permettere loro di utilizzare liberamente ciò che verrà proposto durante il laboratorio. È poi un espediente che, attraverso una serie di proposte di lavoro fisiche alla portata di tutti, preparerà i ragazzi a orientare e modellare gesti e movimenti, determinando precise azioni.
Regole basilari, sia corporee che di relazione, che aiuteranno i partecipanti a stare dentro un gruppo, sentendosi parte di una comunità, lasciando al tempo stesso fluire liberamente la personalità di ognuno.
PASSENGERS/VIAGGIATORI
NNChalance
Coreografia: Eleonora Gennari, Valeria Fiorini
Esecuzione: giovani danzatori dai 14 ai 20 anni
Drammaturgia e Spazio: Antonio Rinaldi
Da un punto all’altro dello spazio, da un momento all’altro del tempo, inevitabilmente senza soluzione di continuità come nella vita reale o come nei films. Questi viaggiatori sono i danzatori, e il viaggio che fanno è quello del nostro tempo fatto di costanti spostamenti da un punto all’altro. Viaggiatori mossi soprattutto da informazioni non fisiche che ci avvolgono in una rete sempre più stretta di dipendenze. NNChalance riflette questo pensiero proiettandolo fisicamente in una piazza attraverso la tecnologia della coreografia e dell’arte visiva. Lo spazio fisico della performance coincide con lo spazio che la accoglie e la piazza diventa l’habitat di quest’azione che connette a più riprese la sua architettura con le articolazioni delle danzatrici che viaggiano senza mai disconnettersi dal paesaggio urbano.
FUNAMBOLI
NNC_DanceLab
Coreografia: Eleonora Gennari, Valeria Fiorini
Esecuzione: NNC_DanceLab
Drammaturgia e Spazio: Antonio Rinaldi
Avanzare da un capo all’altro senza cadere. Il danzatore possiede la dote del funambolo: l’equilibrio. In questa breve performance NNC_DanceLab si confronta con l’avanzare sinergico e il sottile equilibrio di gruppo che permette la traversata.
NNC DanceLab è un gruppo fondato da NNChalance ed è formato da danzatori con e senza sindrome di Down, che segue un percorso di formazione in danza contemporanea e performance. Il gruppo si esibisce in contesti teatrali ed urbani durante vari festival di danza e di teatro
.