
After All
di Giovanni Careccia
con Giovanni Careccia, Arianna Cunsolo
drammaturgia Christian Consalvo
musiche Lorenzo Mondelli
con il sostegno di ArteMente, Centro di Alta Formazione della Danza
After All è un cerchio che non riesce a chiudersi, lo specchio di una relazione che si evolve, ma in fondo rimane se stessa e torna alla ricerca delle proprie origini. Quando il rapporto si incrina e il contatto viene meno, quando la mancanza prevale, resta l’essenza del rapporto.
Il pezzo nasce da una ricerca sul concetto del “dopotutto”, si concentra su quei momenti che lasciano un segno. Come orme sulla sabbia, in scena si susseguono gli istanti di un passato ancora fresco pronti a riportare alla memoria le immagini del legame tra i due interpreti.
Con l’esigenza di raccontare una quotidianità messa a dura prova dai filtri della società contemporanea, il lavoro evoca nello spettatore sensazioni legate a un passato essenziale e senza schemi. I danzatori lottano per sopravvivere alle mancanze e i loro sguardi lasciano un retrogusto di nostalgia e amarezza.
Cosa resta quando le luci si spengono?
* serata Vetrina della giovane danza d’autore – biglietti:
Intero 12 €
Ridotto 8 € (under 26, over 65)
Ridotto 5 € (allievi/e e insegnanti scuole di danza)
***
by Giovanni Careccia
with Arianna Cunsolo and Giovanni Careccia
dramaturgy Christian Consalvo
music Lorenzo Mondelli
with the support of ArteMente, professional dance training center
After All is a circle that cannot close, the mirror of a relationship that evolves, but in the end remains itself and goes back searching for its origins. The essence of the relationship remains despite the cracks, despite the loss of contact and the prevailing of lack.
The creation was born from a research about the concept of “after all”, focusing on the meaningfulness of those moments that leave a mark. On stage, moments coming from a still fresh past are made visible like footprints on the sand: they are ready to recall the images of the bond between the two performers.
Driven by the need to tell about this tough ordinariness, the creation aims at evoking in the spectators sensations linked to a past which is essential and free from patterns. The dancers struggle to survive the lacks and their looks leave the audience with an aftertaste of nostalgia and bitterness.
What is left when the lights fade out?