Parini Secondo è un personaggio fittizio con una faccia felina, un progetto coreografico e un futuro chiosco di piadine.
Parini Secondo nasce nel 2017 da un’idea di Sissj Bassani (Cesena,1997) e Martina Piazzi (Bologna, 1997). Fin dall’inizio il collettivo coinvolge le danzatrici Camilla Neri (Lugo, 1997) e Francesca Pizzagalli (Cesena, 1997).
Le artiste si propongono di lavorare sul movimento in maniera proteiforme, mettendo in discussione i limiti dell’autorialità e l’up-to-dateism. Con un atto ecologico e ready-made, il gruppo utilizza e remixa idee di altre persone e coreografie già esistenti, le quali vengono apprese online attraverso tutorial o altri contenuti in rete. Parini sfrutta e supporta le potenzialità dell’open source e l’etica/estetica DIY [do-it-yourself/fai da te].
Dal 2019 Il collettivo collabora con il musicista, produttore e insegnante Alberto Ricca|Bienoise (Verbania, 1985) il quale è presente nei progetti i (2019), ROCCO (2019), SPEEED (2020) e be me (2021).
Dalla sua fondazione, Parini Secondo ha partecipato a diversi eventi e festival in Italia e all’estero tra i quali OPUS 1 International Dance Competition for Young Choreographers (Celje, Slovenia, 2018-2019), U.F.O. Art&sound Festival (Omegna, Italy, 2018-2020), Fron+@ Festival (Murska Sobota, Slovenia, 2018); ArtistInCasa Festival (Republic of San Marino, 2018), theWorkRoom (Milan, Italy, 2019), NAOcrea (Milan, Italy, 2019), Multiplicidades Festival (Santa Cruz, Portugal, 2019), INDIEPride Festival (Bologna, Italy, 2019), ELEMENTI Festival (Cervia, Italy, 2020), Danza Urbana (Bologna, Italy, 2021).
Nel 2020-21 Parini e Magdalena Öttl vincono con il progetto It’s not my responsibility to get famous/be me il programma di residenza KreativCampus.Ruhr, finanziato dal Ministero della Cultura e della Scienza dello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia e promosso da ecce – European Centre for Creative Economy.