Francesca Foscarini vive da circa un anno in Salento. Si occupa di danza contemporanea come coreografa, danzatrice e insegnante.
Tra i riconoscimenti nazionali e internazionali: Mas Danza (2012), Premio Equilibrio (2013), Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea (2015), Premio Danza&Danza (2018).
Come danzatrice, ha lavorato con Y. Godder, S. Wiktorowicz, A. Sciarroni, R. Castello, M. D’Agostin e con il Collettivo Jennifer rosa. Nel 2016 incontra lo scrittore Cosimo Lopalco con il quale crea i più recenti lavori: Animale (2018), Oro. L’arte di resistere (2018), Museo dell’Altrove-Giulia, Italia, Caruso (2020-2021), Punk. Kill me please (2021) e Greta on the Beach (2022). È attualmente impegnata in Under the Open Sky, una ricerca artistica sulla natura che si svolge a Lamia Santolina, la casa giardino e residenza d’arte di Cosimo Terlizzi e Damien Modolo.
Cosimo Lopalco è scrittore, drammaturgo, insegnante. È coautore con Francesca Foscarini di diversi lavori di danza contemporanea e di LANDing, un laboratorio interdisciplinare basato sui principi della psicogeografia. Ha pubblicato il romanzo Tutto a posto tranne me (Lupo 2012) e la raccolta di poesie La città che non esiste (Robin 2019). Vive a Londra e insegna lingua e cultura italiana a UCL (University College London) e all’Istituto Italiano di Cultura. Ha un piccolo cane dispettoso di nome Annibale.
ph. Furio Ganz