Fabritia D’Intino e Daria Greco

Fabritia D'Intino - Daria Greco

Fabritia D’Intino si laurea presso L’Accademia Nazionale di Danza (Roma) e consegue il BA presso ArtEZ (Olanda). Come danzatrice lavora con i coreografi Pietro Pireddu, Simone Sandroni, Giorgio Rossi, Riccardo Guratti, Salvo Lombardo e Giuseppe Vincent Giampino. Come coreografa, oltre a creazione per la scena e il site specific, si dedica alla realizzazione di progetti interattivi, partecipativi e installativi.
Dal 2013 al 2019 coordina il Barcelona International Dance Exchange – BIDE curando le attività in Europa e America. Nel 2017 vince i premi In Generazione (Fabbrica Europa) e TU 35 Expanded (Centro Pecci) con il solo “Wannabe” in collaborazione col musicista Federico Scettri. Nel 2019 debutta al Festival Le Grand Bain di Roubaix con “Plubel”, creato in collaborazione con Clémentine Vanlerberghe e selezionato per PSO (Arles), Danse Elargie (Parigi e Londra), Festival OFF di Avignone e Vetrina della giovane danza d’autore 2021. Dal 2018 fa parte del gruppo Chiasma (Roma) e della compagnia C&S (Lille) come danzatrice e coreografa.

Daria Greco è una danzatrice e coreografa, impegnata stabilmente nelle produzioni del gruppo Chiasma di Salvo Lombardo, col quale collabora nel ruolo di interprete e curatrice delle coreografie. Con Chiasma, si muove fra danza, teatro e arti visive grazie alle collaborazioni artistiche e coproduzioni con numerose realtà e istituzioni in Italia e all’estero. Sono del 2020 i debutti nelle produzioni “Forest Reloaded” (Italia) di Riccardo Guratti e “Plubel” (Francia) di Fabritia D’Intino e Clémentine Vanlerberghe. Dal 2007 al 2009 è stata ballerina nel programma televisivo Music Gate prodotto da RaiGulp in collaborazione con l’Antoniano di Bologna. Tra i suoi progetti autoriali “Brava”, “Oleandro”, “Noyau” e “Crangon Crangon”.
Dal 2020 è cofondatrice di Ostudio, un progetto di coabitazione artistica a Roma e dal 2018 di SiR_sharing in Roma, progetto di messa in rete e di condivisione di pratiche per i performer della capitale.

***

Fabritia D’Intino (ITA, 1986) graduated at Accademia Nazionale di Danza (Rome) and ArtEZ (NL). From 2013 to 2019 she coordinates the Barcelona International Dance Exchange – BIDE curating the activities in Europe and America.
In 2017 she wins the prizes In Generazione (Fabbrica Europa) and TU 35 Expanded (Centro Pecci) with the solo “Wannabe” in collaboration with the musician Federico Scettri. In 2019 she premiered in France with “Plubel”, created together with Clémentine Vanlerberghe and presented at Théâtre De La Ville (Paris), Sadler’s Wells (London) and Festival Avignon OFF and selected for PSO (Arles), Danse Elargie (Paris) and Vetrina della giovane danza d’autore (Ravenna). Her activity includes stage performances, public space interventions, participatory projects and research formats. As dancer she works with the choreographers Pietro Pireddu, Simone Sandroni, Giorgio Rossi, Riccardo Guratti, Salvo Lombardo and Giuseppe Vincent Giampino. Since 2018 she is dancer and associated artist of the company Chiasma (Rome) and Cats&Snails (Lille).

Daria Greco (ITA, 1986) is a contemporary dancer and performer, permanently engaged in the productions of the Chiasma group of Salvo Lombardo, with whom she collaborates in the role of interpreter and collaborator in the
choreography. With Chiasma, a production organization recognized by the MIC, she moves between dance, theater and visual arts in Italy and abroad thanks to collaborations with multidisciplinary artists and international institutions.
She also appears as interpreter in “Forest Reloaded” (Italy) by Riccardo Guratti, “Plubel” (France) by Fabritia D ’Intino and Clémentine Vanlerberghe and in “CAMPFIRE /dove comincia l’incendio” by DOM (Italy).
From 2007 to 2009 she was a dancer in the Music Gate television program produced by RaiGulp in collaboration with the Antoniano of Bologna. Among her authorial projects “Brava” (2014), “Oleandro” (2015), “Noyau” (2017).
Since 2020 she is co-founder of Ostudio, a workspace born from an artistic cohabitation project in Rome, and since 2018 of SiR_sharing in Rome, a project for networking and sharing research practices.