RIGHT | Carlo Massari

Luogo

Teatro Il Lavatoio
Santarcangelo di Romagna
Categoria

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Data

Gen 17 2023

Ora

21:00

Costo

intero 10 € / ridotto (under 30, E' Bal Card) 5 €

Right – Carlo Massari

evento realizzato in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri
inserito all’interno di E’ BAL – Palcoscenici per la danza contemporanea

creazione originale Carlo Massari
performer Aura Calarco, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Giuseppina Randi, Rebeca Zucchegni
collaborazione coreografica Emanuele Rosa
disegno luci Francesco Massari
assistenza tecnica Laura De Bernardis
collaborazione ai costumi Milena Parmisciano
collaborazione scenografica TECNOFRA
effetti speciali I.M.A. Sfx Studios e Grazia D’Amaro
coordinamento progettuale Rosanna Brocanello
consulenza generale Laura Pulin
contributo organizzativo Federico Grilli
segreteria di produzione Margherita Fantoni
segreteria amministrativa Benedetta Carmignani
produzione C&C Company e COB Compagnia Opus Ballet
in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, Oriente Occidente Dance Festival, Associazione Culturale Mosaico Danza – Interplay Festival
con il sostegno di Progetto internazionale Étape Danse, realizzato grazie a Mosaico Danza – Interplay Festival in partnership con Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza – Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare e Festival Torinodanza, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fabrik Potsdam e con il sostegno di Centro di Residenza Intercettazioni – Circuito CLAPS
Progetto vincitore del Premio CollaborAction#5 CollaborAction XL | azione Network Anticorpi XL supporto per la danza d’autore
direzione artistica C&C Company Carlo Massari
direzione artistica COB Compagnia Opus Ballet Rosanna Brocanello
con il sostegno di MIC – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo

 

Un libero adattamento da Le Sacre du printemps di I.F.Stravinskij. Una visione distopica, ma non troppo, di un mondo futuribile. Un dramma corale che, attraverso il linguaggio del teatro-danza, racconta violenze e prevaricazioni di un sistema sociale autoritario. Una creazione irriverente e provocatoria, che affronta tematiche sensibili della contemporaneità e ci invita alla riflessione. Right, attraverso una costruzione estremamente cinematografica, accompagna lo spettatore dentro ad un allevamento intensivo di Vergini atte alla riproduzione, una sorta di laboratorio/lager dove si tenta, con ogni mezzo possibile, di salvare una specie in estinzione.
Le giovani sono sapientemente accudite da un gruppo di anziane, le sagge, le carceriere, che a loro volta sono state figlie e madri, generatrici di vita. Da tempo immemore viene perpetrata una ritualità utile a garantire la sopravvivenza della comunità. È sempre stato così e sempre sarà. Questa volta però, qualcosa non funziona come dovrebbe, il meccanismo si inceppa e prende spazio la coscienza individuale…

Right scardina il silenzio attraverso una messa in scena diretta e spietata; un messaggio incisivo che spinge lo spettatore oltre l’atto performativo e lo allontana dalla zona di confort, mettendo in discussione i principi di giustizia sociale e diritti individuali. Una messa in scena che vuole distanziarsi dagli stereotipi e generare una reazione attiva. Dentro il lavoro si leggono i soprusi ancora oggi compiuti a discapito delle donne, la violenza taciuta negli allevamenti intensivi di animali e tutte le forme di imposizione forzata, di potere inteso come oltraggio mentale e fisico. Si racconta un atto di coraggio e la forza della ribellione, il diritto di decidere per se stessi e il proprio corpo.

 

Carlo Massari è performer, coreografo e creatore transdisciplinare della scena contemporanea italiana ed internazionale. Eclettico e sempre alla ricerca di nuovi linguaggi, approfondisce ibridazione e commistione tra le diverse discipline performative, definendo nella forma “anfibia” un suo tratto distintivo chiaro e riconoscibile. Nel 2011 è co-fondatore di C&C Company, compagnia di ricerca e produzione nell’ambito del teatro-danza, per la quale è Direttore Artistico e ne firma le pluripremiate creazioni. Nel 2020 è assegnatario del riconoscimento CollaborAction XL del Network AnticorpiXL e diviene artista associato del Festival Oriente Occidente.