IL PROGETTO
CorpoGiochi è una delle direzioni di ricerca principali di Cantieri Danza nell’ambito della formazione. Coinvolge un pubblico vasto dall’infanzia all’adolescenza fino all’età adulta, dialogando con i cittadini più giovani, le scuole, le famiglie e artisti e stimolando processi di collaborazione e partecipazione sociale e culturale attraverso momenti di public audience.
CorpoGiochi è un metodo originale di formazione all’esperienza corporea ideato da Monica Francia che propone laboratori all’interno degli istituti scolastici e rivolti a cittadini dai 5 anni in su, nell’ottica di offrire alla comunità strumenti sempre più innovativi per la costante ricerca del benessere e della qualità di vita culturale e avvicinare all’arte piccoli e grandi, oltre ad attivare un processo di emancipazione dei pubblici attuali e futuri.


Il Sistema CorpoGiochi – Un Atto Politico
“Dopo il quindicesimo anno di sperimentazione sul campo, le direzioni del progetto si sono manifestate con intensità e chiarezza. In questo cambiamento rientra la scelta del termine Sistema per spiegare l’articolazione stratificata del progetto CorpoGiochi, avendo finalmente compreso che è sì costituito da diversi elementi, ma si evolve come un tutto strettamente coordinato.
Sin dalle prime intuizioni sul progetto, per superare gli ostacoli che impediscono alle persone, indipendentemente dall’età e dalle diverse abilità e conoscenze, di avvicinarsi ad esperienze nelle quali lo strumento principale della conoscenza di sé, dell’agire e dell’interagire con gli altri è il corpo, la primissima sperimentazione del progetto è stata dedicata alla comunità scolastica, focalizzando l’intervento su corpo e gioco.
Grazie ai risultati raggiunti con bambini e bambine, ragazze e ragazzi, è stato possibile mostrare ad insegnanti e genitori il valore di una educazione alla corporeità a scuola; corporeità intesa come origine di ogni esperienza, cognitiva, sensoriale, emozionale e relazionale.
Stimolata dalla primissima esperienza è partita, inizialmente in sordina, la sperimentazione del progetto fuori dalla scuola, sondando nuove direzioni, cercando di aprire nuovi approcci e interpretando le esigenze di una comunità diversa da quella scolastica.
Offrendo alle persone comuni la possibilità di vivere l’esperienza corporea proposta dal Sistema in incontri denominati CorpoGiochi Off, è stato possibile così raccogliere questa nuova sfida e scoprire nuove potenzialità del metodo.
A partire da una concezione politica del corpo e del suo potere di trasformazione e cambiamento, Corpogiochi Off in quest’ultimo anno ha messo in campo proposte sia per comunità già esistenti (aziende, gruppi di lavoro, etc.) sia per gruppi riuniti grazie a una chiamata pubblica proposta nell’ambito di festival, eventi culturali e rassegne.
In questa nuova fase è stato fondamentale costituire un gruppo progettuale per fissare gli obiettivi raggiunti e delineare le nuove linee di sviluppo. La pagina dedicata al divenire conduttori del Sistema CorpoGiochi è un tassello fondamentale, frutto del lavoro del gruppo, che ha visto coinvolte alcune Antenne e Allungate che da tempo vivono l’esperienza come conduttrici del metodo: Francesca Serena Casadio, Giulia Melandri, Oriella Vullo, Rosanna Lama, Daniela Camerani, Alice Marzocchi.
Si può parlare del progetto come un’esperienza di danza di comunità.
Una danza che è strumento di condivisione ed integrazione sociale alla portata di tutti.
CorpoGiochi è un metodo originale di formazione all’esperienza corporea, fruibile da tutti, che pone al centro il corpo come esperienza di confine e come strumento creativo di incontro e relazione.
Parte da una concezione politica del corpo e del suo potere di trasformazione e cambiamento.
Riesce a creare in pochissimo tempo, un esempio concreto di micro-società ideale dove poter agire tutte le potenziali capacità delle persone di sentirsi parte, e quindi di prendersi cura, di un unico organismo interconnesso.
La sua natura rivoluzionaria si manifesta grazie alla creazione di un luogo e di un tempo dove, con grande semplicità ed immediatezza, le parole e i corpi tornano ad avere valore, peso, importanza e significato.
Un Atto politico.
E’ un metodo strettamente esperienziale in quanto, solo sperimentando la trasformazione personale e di gruppo, si facilita la possibilità che un impatto tale permanga nella memoria sia fisica che emotiva e si trasformi in apprendimento tale da cambiare i comportamenti.”
Monica Francia
Monica Francia, cresciuta negli stimoli della danza di avanguardia di New York alla fine degli anni Settanta, decide di intraprendere un percorso originale di ricerca nell’ambito della danza contemporanea italiana.
Artista di provata esperienza e di grande seguito nel campo della formazione, nel suo percorso di ricerca/autoformazione sulla danza, si è ritrovata impegnata in un intervento educativo rivolto, prima alle persone che erano parte del progetto produttivo di compagnia e poi ai partecipanti dei numerosi laboratori realizzati dal 1995 in avanti.
Dal 2003 ha riscritto e sistematizzato quel metodo personale di ricerca per renderlo efficiente ed efficace per ogni corpo, sia adulto che bambino, ideando e sperimentando il progetto CorpoGiochi®. Opera che ha permesso di trasformare i materiali artistici in strumenti per un nuovo approccio non solo sociale ma anche pedagogico.