I nostri laboratori

CorpoGiochi® prevede percorsi continuativi e laboratori diversificati per caratteristiche e durata: dai percorsi di formazione proposti in continuità nelle scuole di diverso ordine e grado del Comune di Ravenna alla proposta di laboratori per bambini, adolescenti e adulti che raccolgono un pubblico eterogeneo e transgenerazionale durante l’arco dell’anno.

Laboratori a Scuola

CorpoGiochi® a Scuola è un progetto educativo didattico che propone un metodo originale di educazione al movimento e accompagna bambine e bambini, ragazzi e ragazze in un confronto autentico con la scoperta e la gestione delle proprie emozioni.
Il metodo CorpoGiochi® è uno strumento di cambiamento sociale che riporta al centro del tempo scolastico il senso dell’esperienza corporea creativa, combattendo l’analfabetismo emozionale, il caos virtuale e asettico, la noncuranza di sé e degli altri e che propone maggiori strumenti per comprendere il mondo, complementari a quelli che la scuola già offre.
CorpoGiochi a Scuola propone laboratori legati a percorsi didattici nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria che favoriscono la continuità fra diversi ordini di scuola e sviluppano un’idea olistica ed ecologica dell’educazione e della didattica, nella convinzione che alla base di qualsiasi relazione di apprendimento, vi sia una componente affettiva e relazionale che può influire sulla medesima, in modo positivo o negativo. I destinatari diretti sono gli alunni, gli studenti e gli insegnanti. I laboratori vengono attivati su richiesta degli insegnanti per riportare in classe benessere e inclusione e per prevenire disagio e ogni forma di discriminazione.

Per raggiungere dei risultati nel tempo è fondamentale la partecipazione attiva, informata e consapevole degli insegnanti che attivano il progetto per i propri studenti e lo utilizzano come strumento concreto per le realizzazione del programma scolastico, condividendone la filosofia generale, gli obiettivi e gli aspetti fondamentali e impegnandosi nella realizzazione di connessioni disciplinari e interdisciplinari. A fronte della richiesta di attivazione del laboratorio, agli studenti della classe coinvolta viene presentato il regolamento che esplicita loro finalità, modalità di partecipazione e regole, così come accade per ogni altro momento scolastico. Tutti gli studenti presenti a scuola partecipano alle attività proposte durante gli incontri CorpoGiochi, così come partecipano attivamente alle altre discipline.

Il progetto ha ideato e realizza ogni anno Compito in Piazza, Rosso e Compito all’Almagià, eventi che si configurano come dimostrazioni di lavoro aperte al pubblico. Sono stati ideati e concepiti come riti di passaggio e prove da superare, per dare un’ulteriore opportunità ai partecipanti di mettere in gioco emozioni e competenze e far incontrare scuola e comunità, grazie alla presenza attiva di bambine, bambini, ragazze, ragazzi e docenti, nell’ottica della filosofia della cittadinanza attiva, della responsabilizzazione e della crescita personale.

Laboratori Off

Un unico incontro di gioco breve e intenso per bambini e adulti – dai 5 ai 99 anni. Si chiede ai partecipanti di avventurarsi nell’esplorazione di un mondo sconosciuto.
Un viaggio individuale e collettivo dove sperimentare modalità d’azione collaborative tra adulto e bambino, l’uno per l’altro occasione di lavoro su se stessi. Una rivoluzione dell’ascolto dell’agire e del relazionarsi.

In alcune occasioni al laboratorio prendono parte, in incognito, anche giovani danz’autori che giocano insieme a bambini e adulti e al termine del quale mostrano un “assaggio” della loro danza, per poi dedicare un tempo a domande e osservazioni. Un fondamentale momento di confronto che pone al centro dell’attenzione la costruzione della relazione pubblico – artista.

DEVICE
Laboratorio per-formativo per ragazze e ragazzi – dai 12 ai 23 anni. L’esito finale del percorso viene presentato all’interno di festival, eventi e rassegne. Un dispositivo anzi un congegno emotivo. Uno spazio ben delimitato al cui interno sviluppare esperimenti di creazione partecipata. Corpi che si relazionano con nuove modalità di interazione e comunicazione.
Un percorso performativo ideato da Monica Francia e realizzato per la prima volta all’interno della XIX edizione del Festival Ammutinamenti di Cantieri Danza a Ravenna.

Map Your Life
Rappresenta un’esperienza di formazione al movimento e alle emozioni per pubblici aziendali. Nasce dalla convinzione che queste due dimensioni siano fondamentali per lo sviluppo di competenze relazionali chiave per le aziende e propone una serie di workshop i cui esiti sono molteplici: rafforzano il senso di appartenenza a un’identità professionale, stimolano la creazione, e/o il consolidamento di gruppi di lavoro, accorciano le distanze fra generazioni, generi, comunità professionali specifiche e innescano nuove dinamiche di ascolto e confronto.

Laboratorio d’Autore
Una serie di incontri di pratiche corporee rivolte a tutte le persone maggiorenni. Un’esperienza pratica in cui coinvolgersi in prima persona, un’occasione di crescita e di arricchimento personale dove con grande semplicità e immediatezza, i corpi tornano ad avere valore, peso, importanza e significato.