Enrico Frisoni (1997) è un artista attivo nel campo della danza contemporanea e delle arti performative. La sua ricerca si concentra sulle rimanenze, gli archivi, la memoria, la casa, l’autobiografia. Il suo lavoro nasce dall’incontro tra pratiche somatiche e riflessione filosofica, intrecciando strumenti del corpo e della scrittura secondo forme plurime.
Nel 2022 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo gli studi, approfondisce la propria ricerca autoriale e somatica a Roma all’interno di Da.Re. – Dance Research. Attualmente vive tra l’Emilia-Romagna e la Francia.
Ha lavorato come performer, dramaturg, assistente alla regia e insegnante di teatro per bambin* e ragazz*. Collabora con Campo Teatrale come autore, insegnante e performer e ha affiancato la compagnia Merli/Serena come assistente alla regia per gli spettacoli Telenovela (produzione TSV – Teatro Nazionale e CTT Comitato Teatro Treviso) e La banca dei sogni/Milano (produzione Campo Teatrale e Teatro Franco Parenti).
Nel 2021 è vincitore del Bando Biennale College ASAC – Scrivere in residenza, dedicato alla danza.
Nel 2024 è artista selezionato per il festival Ticino in Danza, dove presenta insieme a Leung Hoi Yee Ricorda dove il cuore è. Nel 2025 collabora come dramaturg alla creazione di Alba, di e con Giulia Cannas (produzione Fuorimargine – centro di produzione di danza e arti performative), ed è autore e performer, insieme a Leo Schifino e Manuela Cirfera, dello spettacolo Fuori Contesto (produzione ABCDaRe con il supporto della Regione Lazio), selezionato da Giacimenti – rete nazionale per l’emersione dei giovani talenti. Nel 2025 presenta Sulle rocche (primo studio) al NAO performing festival (Milano).

