Shivers si concentra sul fenomeno del fremere e sussultare, manifestazioni sorelle di un’unica, profonda agitazione: un movimento incontrollato che emerge da una condizione di quiete. È come se il corpo, in un’attesa quasi primordiale, reagisse da sé, scuotendosi e lasciando trapelare una dimensione psichica profondamente legata al vitale. Cosa genera questa agitazione? Ancor prima di poterla esprimere a parole, il corpo ne è pervaso, ne diventa il tramite.
Fremere e sussultare richiamano la commozione, intesa nella sua accezione etimologica di “muovere-con” (cum-movere). Non sono azioni volontarie, ma piuttosto un attraversamento improvviso che risuona nel corpo (e il corpo si muove con-esse). Questa risonanza non è solo umana: si estende agli animali, a certi fenomeni atmosferici come il fremito del vento tra le foglie, al sussulto del mare prima della tempesta. La eco di un’agitazione improvvisa e intensa che si manifesta in natura, suggerendo una forza vibratoria e pervasiva che precede la sua piena espressione, un messaggero invadente.
Francesca Siracusa (Siracusa 1989) è danzatrice, autrice e operatrice culturale.
Danza stabilmente nella compagnia Mòra di Claudia Castellucci e con i Dewey Dell. È codirettrice artistica della rassegna di danza Rami d’ORA e membro del collettivo Laagam. Nella sua pratica artistica interroga il corpo e la sua drammaturgia allenandolo a pratiche immersive e percettive da cui possa emergere una riorganizzazione spaziale, sensoriale e temporale.
you, elsewhere è il suo primo lavoro coreografico ed è vincitore del bando SIAE Per Chi Crea 2023. Francesca ha partecipato a Nuove Traiettorie 2025 – percorso formativo del Network Anticorpi XL.
ph. while you are sleeping, Christina Bothwell, 2007

