Roberto Tedesco

Roberto Tedesco - ritratto

Roberto Tedesco si forma presso la Scuola del Balletto di Toscana sotto la direzione di Cristina Bozzolini e parallelamente, dal 2009 al 2011, danza nel Junior BdT. Nel 2011 lavora presso la compagnia del Maggio Musicale Fiorentino ed entra in seguito a far parte dell’Aterballetto, in cui resta dieci anni, danzando coreografie di O. Naharin, J. Kylian, H. Shecter, W. Forsythe, J. Inger e M. Bigonzetti. Già nei primi anni con Aterballetto ha  modo di sperimentarsi come autore attraverso le serate dedicate ai giovani coreografi della compagnia.
Tra le sue creazioni: Kersiam (2016) e Apnea (2017), selezionata per la 32° edizione dell’International Choreographic Competition Hannover. Nel 2018 crea Cemento per il progetto di danza e fotografia In/Finito.
Nel 2019 vince il Premio della Critica e il NTM-Production Award con AGR Duet alla 34° edizione dell’International Choreographic Competition Hannover. Nel 2020 crea Punch24, selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2021, e Turn the tide. 
Nel 2021 lavora su un primo studio di Superorganismo con Agora Coaching Project e mette in scena con MM Contemporay Dance Company di Michele Merola Round trip, versione per 6 danzatori di Punch 24. Alla fine dello stesso anno elabora una nuova versione di AGR Duet, che cambierà nome in Line-up, per il National Theater Mannheim in Germania.
Nel 2022 crea By the throat per il Ballett Vorpommern, Ad Eva per XL Dance Company ed elabora una nuova versione di Superorganismo per il progetto Think Big dello Staatsoper di Hannover e il Festival Tanz Theater International Hannover. Attraverso l’azione ResiDance del Network Anticorpi XL lavora su un primo studio di Decisione consapevole con il quale è finalista per DNAappunti coreografici 2022. Crea inoltre Memory Lab per Studio XL e conclude il 2022 vincendo il bando supportER della Rete Anticorpi Emilia-Romagna.